Non mi stancherò mai di ripeterlo: nel futuro dell’industria musicale il vero problema che è stato posto con l’avvento del digitale non è quello della qualità audio della musica, che si perde con lo streaming. La vera questione su cui puntare sono i dati. Lo scrive anche Hannah Karp nel suo blog Corporate Intelligence sul Wall Street Journal, raccontando la storia di Audiam, azienda fondata da Jack Price che ha come obiettivo quello di assicurarsi che la musica digitale sia accompagnata da tutti i dati che ne consentano la corretta ripartizione dei guadagni agli aventi diritto:
Sometimes, a label, publisher or artist in a hurry might upload song information but leave some data fields blank or enter incorrect placeholders.
Between 15% and 30% of the recordings played on digital music services don’t have the proper ownership tags in these services’ systems, Mr. Price estimates, likely preventing copyright owners from receiving hundreds of millions of dollars. Between 7% and 12% of the money being paid out by digital music providers is mistakenly paid to the wrong people, he added, or to the right people in the wrong proportion.